L'Oratorio ANSPI "San Girolamo Emiliani"


 30/05/2014  |     Redazione  |    1106  |   Oratorio



Conoscere la nostra storia

L’oratorio S. Girolamo fu fortemente voluto da don Giovanni Rutigliano, parroco di Santa Maria dagli anni cinquanta agli anni settanta. In un documento risalente  al  19 marzo 1952, firmato dallo stesso don Giovanni, si legge “la vita parrocchiale non si esaurisce tra le pareti del tempio; si irradia fuori, attraverso opere di carità e di assistenza religiosa e sociale… Dove  un oratorio per i nostri vispi bimbi, ove poter innocentemente divertirsi.” La prima pietra di quest’opera fu posta  il 16 luglio del 1959, mentre  la nascita  ufficiale dell’oratorio S. Girolamo  risale al 14 febbraio 1971, giorno dell’inaugurazione.
“Il villaggio del fanciullo”, così battezzato dal parroco, sorgeva  alla periferia della città di Terlizzi  circondato dal verde della campagna e  abbracciava due edifici indipendenti l’uno dall’altro: l’oratorio e la scuola materna,  tutt’ora funzionante come scuola dell’infanzia privata “ Il giardino dei bimbi”. L’edificio era stato progettato per accogliere oltre 100 bambini . Si trattava di un progetto ambizioso e all’avanguardia rispetto ai tempi e alla stessa tradizione contadina della città di Terlizzi.
La costruzione  dell’oratorio e della scuola materna, fu possibile grazie all’impegno economico e  al sostegno  morale di moltissimi laici dell’epoca e fu accolta da tutti come dono di Dio, una grande provvidenza per i piccoli assuefatti alla strada.  Durante il discorso di inaugurazione furono ringraziati molti nomi illustri.Vale la pena ricordare l’onorevole Aldo Moro, ministro degli esteri,  il vescovo della diocesi,  Sua eccellenza Achille Salvucci che credette nel progetto come volontà di Dio.
Don Giovanni sosteneva che “l’opera è voluta da Dio, la vuole ad ogni costo; se la dinamite ha potere dirompente il seme è qualcosa di più; non solo spacca le zolle, le rocce, ma germoglia, produce fiori e frutti.”
Dal 2011 infatti si è cerca con tanti sforzi, chiusure e critiche di recuperare gli spazi già esistenti rendendoli più accoglienti e moderni, recuperati anche nuovi spazi per le attività ricreative. Le attività, numerose dell’oratorio, sono state inaugurate dal parroco  il 4 novembre 2012  alla presenza di bambini, giovani, adulti e adultissimi.
La parrocchia Santa Maria di Sovereto, resta per tutti i fedeli centro delle celebrazioni liturgiche e dei momenti comunitari di preghiera; l’oratorio luogo privilegiato di incontro, sotto  la protezione di san Girolamo,  dispone  attualmente di ambienti di  vario tipo, sia al piano terra che al piano superiore, tutti molto ben illuminati e accoglienti.  Al piano terra sono presenti spazi ricreativi per momenti di gioco in comune al chiuso; si privilegiano attività di gioco come il calcio balilla, simbolo peraltro dell’attività oratoriale e di tennis tavolo. Sono presenti, da più di un decennio, due impianti sportivi all’aperto per le attività di calcetto e per lo svolgimento di tornei cittadini aperti a giovanissimi, giovani e adulti. Realizzati  i bagni,  muniti anche di docce, per gli utenti dei campi. I campetti, in erba sintetica, sono utilizzati in estate anche come luogo di accoglienza e spazio gioco durante le attività di oratorio estivo. Sempre al piano terra è ubicato un grande salone destinato ad essere luogo di aggregazione  e socializzazione per gli anziani del gruppo volontari di  “ Don Grittani”, gruppo esterno alla parrocchia.
 Al piano superiore sono, invece, ubicate le stanze che ospitano gli uffici di Galfiord’olivi.  L’edificio, da sempre conosciuto come casa canonica, ospita in due appartamenti indipendenti, anche i sacerdoti della parrocchia. L’intera opera è  gestita dal parroco e dai volontari della comunità.  Il nostro oratorio fa capo all’associazione oratoriale ANSPI (Associazione Nazionale Oratori San Paolo Italia)  che consente  una organizzazione più definita e promuove il senso di appartenenza ad un contesto  nazionale; da essa trae il suo principale scopo educativo: lo sviluppo della persona dal punto di vista spirituale e umano. e si impegna nell’educazione di massa globale offrendo spazi di ritrovo. Certo siamo ancora molto lontani dalla  realizzazione di un oratorio “completo”  come quelli di tradizione piemontese e milanese. Lentamente si sta cercando di formare una nuova mentalità pastorale nelle nostre parrocchie.
 


Accedi per inserire un tuo commento

» Articoli correlati


E...State qui!

Il calendario degli appuntamenti estivi organizzati dall'oratorio Anspi parrocchiale

Leggi

#comunichiamola... si ricomincia con l'oratorio!

Ogni domenica dopo la Celebrazione delle 10.00, nell'atrio parrocchiale.

Leggi

Che bella NOTIZIA. Se la vivi, si vede!

Si è concluso l'oratorio estivo parrocchiale

Leggi

La squadra maschile di calcetto conquista il 3° posto

La "SMS" batte ai rigori gli amici dell'Immacolata

Leggi

TORNA L’ORATORIO ESTIVO

Dal 12 al 30 Giugno, dalle ore 16.30 alle ore 19.30

Leggi


Copyright © 2025
Parrocchia Santa Maria di Sovereto
via Sarcone 2
70038 Terlizzi (BA)
Codice Fiscale: 93429680726

Credits

Utenti online: 4